Articoli e interviste

L’ATELIER: laboratorio di arte terapia

Creatività, intuizione e curiosità uniti agli aspetti terapeutici del fare arte, aiutano la riparazione emozionale e a sviluppare nuove risorse personali.

NEUROPSICOLOGIA E PRODUZIONE ARTISTICA

Gli artisti hanno speciali abilità visivo-motorie e è ipotizzato che il loro sistema possa essere organizzato in modo differente rispetto ad altre persone a causa di un talento innato o di anni di pratica

Found poetry Lab: Scrittura creativa « Scrivi cosa ti dice il cuore »

a partire dal manifesto dei Surrealisti « Parole in libertà « a capo di Andrè Breton

ai più recenti studi di Pennebaker: La scrittura creativa e l’uso dell’immagini hanno effetti benefici rilevati da studi clinici sul sistema immunitario, aumentando i livelli di serotonina, diminuendo la frequenza cardiaca (Pennebaker, Warson)

L’altro come specchio “scomodo”. Nuove visioni del mito narciso

Perché il mito di Narciso ha sempre affascinato non solo l’immaginario popolare ma anche i filosofi, letterati e gli psicoanalisti?

Lo specchio ha un enorme potere simbolico che affascina e suggestiona l’essere umano. Esso riflette ciò che desideriamo oppure ciò che non vogliamo vedere mentre apre ad infinite realtà possibili: nuovi scenari trasformativi della coscienza.

Noi, esseri umani post-pandemici

Fino a poco tempo fa, pochi di noi conoscevano l’auto reclusione, il panico e la tristezza che i giovani hikikomori vivono quotidianamente nelle loro stanze. Se prima gli hikikomori erano esclusivamente i giovani nipponici, assidui divoratori di serie tv, oggi tutti noi, che lo vogliamo o no, possiamo definirci un po’ degli “eremiti post moderni”.

 

Kintsugi: l’arte di rendere preziose le “ferite”

Una tecnica giapponese usata per riparare le ceramiche può aiutare a superare traumi esistenziali
di Ilaria Bruschi (Psicoterapeuta del Centro Medico Santagostino- ilaria.bruschi@yahoo.it)

Non solo mindfulness. L’Oriente fornisce importanti contributi alla psicoterapia anche attraverso l’arte. È il caso della tecnica del Kintsugi, che insegna a trasformare i momenti di crisi in opportunità per la crescita.

SIMBOLIZZARE IL TRAUMA: IL RUOLO DELL’ATTO ARTISTICO

In un essere umano sano, l’esperienza traumatica ha il potere di creare uno spartiacque esperienziale in grado di differenziare tra un “prima” e un “dopo” l’esperienza traumatica stessa.

Nel resoconto che un individuo farà del suo passato, il trauma occuperà un posto di primo piano nella scena drammatizzata del suo percorso di vita, come uno degli eventi più importanti e difficili da dimenticare.

Restiamo a casa, ecco come renderla accogliente

Dobbiamo restare in casa: ce lo chiede il governo perché è l’unico modo per limitare il contagio da Coronavirus, e ce lo impone il buon senso. Così, tra le tante conseguenze di questa emergenza, anche le mura domestiche cambiano: non sono più solo il posto dove rifugiarsi di sera, sono anche l’ufficio di sempre più italiani che fanno smartworking, la sala giochi di bambini che non vanno a scuola, l’unico luogo dove ora possiamo pranzare e cenare e anche molto più affollato di prima dato che si sta sempre tutti insieme.

La triste fine delle Muse Ispiratrici. Auto-distruttività al femminile

Cristina di Belgioioso è stata una donna che ha saputo ispirare ed incendiare l’animo dei giovani rivoluzionari italiani. Una figura fuori dal comune con una vita molto diversa dalle sue contemporanee.

Nel 1866 compone un saggio pionieristico intitolato: “Della presente condizione delle donne” in cui schiettamente descrive le umiliazioni e le prevaricazioni che le donne hanno dovuto subire e di cui cominciavano a prendere coscienza.

SexBox Talk: web, giovani e sessualità

Nuove modalità di approcciarsi, flirtare e amoreggiare, comprensive di un vocabolario erotico codificato dal giovane popolo dei social.

In che modo la digitalizzazione ha modificato le relazioni amorose e quanto pervasivo si rivela il web nella sfera della sessualità dei giovani?

Alessia Caracciolo e Natascia Bandecchi ne parlano in SexBox Talk con un gioco-test messo a punto da un’esperta apposta per i ragazzi in studio!

L’arte del minimalismo

Semplificare, lasciar andare, fare spazio intorno e dentro di sè eliminando oggetti, pensieri, relazioni, abitudini inutili e dannose per far posto a ciò che serve veramente.

Il minimalismo è ciò che permette di liberarsi della zavorra che impedisce di spiccare il volo e di far luce sulle proprie reali necessità. Un’arte di vivere che ci raccontano Alessia Caracciolo e la psicoterapeuta Ilaria Bruschi.

 

Il viaggio: metafora della vita

Le vacanze estive diventano occasione per partire, andare, alla ricerca di mete inesplorate, tra incontri che affinano le nostre abilità sociali e qualche difficoltà che ci rende più scaltri.

Il viaggio è un’opportunità per riflettere sulla vita, per cambiare forma al proprio pensiero, per espandere i confini interiori e per tornare a casa, e a se stessi, con nuove, più ricche consapevolezze.

Il destino della “follia” dall’antichità a oggi

In Italia, lungo la costiera Amalfitana, c’è un piccolo paesino arroccato chiamato Furore. Non ci sono strade che conducono alla piccola caletta dal mare color smeraldo, solo in seguito sono stati costruiti degli scalini di pietra che oggi lo collegano alla strada principale.
Gli abitanti del luogo dicono che l’origine del nome derivi dal passato: su quella spiaggetta erano costretti a sbarcare i “pazzi”, i disperati e i delinquenti.

Liti, problemi, delusioni? Lavora con le mani, lo stress se ne andrà

«Inizia a fare, a muovere le mani, così smetti di pensare»: non ve l’ha mai detto vostra madre? A me sì. Quando ero adolescente, ed ero giù di morale per la rottura con il fidanzatino di turno o per la litigata con un’amica, mi suggeriva spesso a fare giardinaggio o di creare qualche decorazione natalizia. Pur pensando che si trattasse una scusa per farsi dare una mano, con profondo scetticismo, le davo retta e mi mettevo a “fare”. In effetti, almeno temporaneamente, il malumore diminuiva.

OPL al salone dello Studente: spunti e aggiornamenti sul progetto “Partecipazione Eventi”

Nei mesi di Marzo e Aprile l’Ordine si è visto protagonista presso tre eventi importanti: Il Salone dello Studente di Monza, la fiera Fa’ la cosa giusta ed il Salone dello Studente di Milano. Di seguito riportiamo nel dettaglio ciò che è stato fatto in ciascun evento.

“Il cuore che batte in arteterapia” Percorsi e trasformazioni.

L’arteterapia nasce dall’incontro tra arte e psicologia per affermarsi come modalità terapeutica di tipo espressivo affiancando al colloquio il fare artistico. Si tratta di una relazione di cura atta a promuovere il benessere e la consapevolezza di sé, che vede il “fare arte” come punto di incontro tra paziente e terapeuta, luogo di intervento trasformativo e curativo.

Call Now Button